A partire dal 12.03.2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dovranno essere effettuate in modalità esclusivamente telematiche, tramite una semplice procedura on line accessibile dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le nuove...
Purtroppo si sa, le buche sono un problema sempre più diffuso sulle strade italiane. Al fine di aiutare automobilisti e motociclisti durante la guida è nata una vera e propria app al servizio della sicurezza dei conducenti: RoadChecker.
Curiosi sempre giovani
La curiosità risponde a una esigenza di crescita personale ed è la forza che ci motiva all’esplorazione e all’apprendimento ed è, quindi, un motore di apprendimento.
Benefici del sorriso
Basta un sorriso per attivare l’ossitocina e disinnescare gli ormoni...
La curcuma (Curcuma longa) è una pianta originaria dell'Asia sud-orientale, conosciuta e utilizzata da almeno 5.000 anni come medicina, spezia e colorante. è caratterizzata da foglie lunghe, a forma ovale, e fiori raccolti in spighe e raggiunge l'altezza massima di circa 1 metro. La parte...
La Clavenna romana era una stazione di sosta importante sulle strade per raggiungere il confine dell’impero nella Rezia e nel Norico, e ancora di più quando Milano divenne una delle capitali dell’impero. Poi diventò una delle principali dogane del regno longobardo e sede di un rinomato mercato....
Da marzo 2016 in 153 Comuni italiani è stata introdotta in maniera definitiva la carta d'identità elettronica ed entro il 2018 dovrà essere completata la diffusione su tutto il territorio nazionale. Le modalità tecniche sono state chiarite dal D.M. Interno 23.12.2015, pubblicato in Gazzetta...
Dal 1.03.2016 è partita ufficialmente in tutta Italia la nuova ricetta elettronica, valida non più solo a livello regionale, ma in tutte le farmacie italiane.
Con decreto del Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, sono stati aggiornati i modelli ISEE e le relative istruzioni da utilizzare per accedere ad alcune prestazioni sociali agevolate dal 1.01.2016. Tra le novità, vi è l'inserimento della casistica...
Quasi metà degli italiani si sta preparando a coltivare il proprio orto. Secondo un'indagine svolta lo scorso anno, il numero di hobbisti giovani ha superato per la prima volta quello dei pensionati, segno che l'orticoltura familiare non è solo un passatempo. Buona parte di chi coltiva i...
Non dovrebbero mai mancare sulle tavole. Possono essere leggeri o corposi, delicati o robusti, gustosi e nutrienti. Sono i fagioli, le lenticchie, i piselli, i ceci, le fave, ma anche il caiano, l'arachide, la soia, la roveja, il lupino, la cicerchia, la fagiolina e tutti gli altri protagonisti...