Dichiarazione dei redditi

Articoli trovati: 39

Detraibilità interessi passivi mutui costruzione-ristrutturazione

12.09.2025 di Luca Reina
In questo articolo affrontiamo una particolarità tipica dei mutui accesi per la costruzione, o ristrutturazione, dell’abitazione principale: la correttezza degli interessi passivi dedotti in dichiarazione dei redditi da verificare quando, alla fine dei lavori, si ha l’importo consuntivo delle...

Detrazione per gli affitti degli studenti fuori sede

12.09.2025 di Antonio Bevacqua
Gli studenti universitari, o i genitori se i figli sono a loro carico, possono recuperare in dichiarazione dei redditi parte delle spese sostenute per l’affitto dell’appartamento o stanza se sono studenti fuori sede. Nell’articolo si esaminano gli aspetti principali da considerare.

Attualità

8-5-2 per mille anche senza dichiarazione dei redditiL’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione una procedura web per chi non presenta la dichiarazione dei redditi in quanto esonerato ma volesse comunque destinare una parte delle proprie tasse a un partito politico (2 per mille), a un ente...

Cosa vuol dire essere “incapiente”?

Perchè in sede di dichiarazione dei redditi non si recuperano le spese sostenute

Capita di sentirsi dire dal commercialista “lei è incapiente ai fini fiscali; quindi, non riceverà il rimborso relativo alla spesa detraibile che mi ha consegnato per la dichiarazione dei redditi”. In questo articolo cercheremo, con l’ausilio di esempi pratici, di spiegare il significato del...

Agevolazioni fiscali per i disabili

Alcune spese da recuperare nella dichiarazione dei redditi

12.06.2025 di Cinzia De Stefanis
Spese mediche deducibiliSono considerate deducibili dal reddito complessivo, nell’ambito delle agevolazioni fiscali per i disabili, le spese mediche generiche (acquisto farmaci, visite specialistiche) e le spese di assistenza specifica. Queste ultime spese riguardano, ad esempio, l’assistenza...

Documenti utili per la dichiarazione dei redditi

Di seguito proponiamo l'elenco dei documenti utili da presentare al commercialista o al centro di assistenza fiscale (Caf) per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi 2025 sul periodo di imposta 2024.Si ricorda che la detrazione del 19% degli oneri detraibili indicati nell'art. 15 del...

Oneri detraibili: spese sanitarie e di istruzione

Dettagli, particolarità, istruzioni

23.09.2024 di Luca Reina
Tra i numerosi oneri detraibili previsti dalla normativa nazionale ve ne sono alcuni, appartenenti alle categorie delle spese sanitarie e delle spese di istruzione, che non consentono un'immediata identificazione come tali. Nel presente contributo viene fornito un elenco, non esaustivo, dei...

730/2023 spese detraibili e deducibili

Alcuni casi particolari

18.07.2023 di Giuseppe Moschella
Entro il 2.10.2023 (il termine ordinario del 30.09 cade di sabato) occorre presentare il Modello 730/2023 che i lavoratori dipendenti e i pensionati utilizzano per dichiarare i redditi relativi all’anno d’imposta 2022. Il modello 730 si compone di vari quadri e in particolare del Quadro E, in...

730/2023

Le novità per la presentazione della dichiarazione dei redditi di dipendenti e pensionati

10.03.2023 di Giuseppe Moschella
La stagione delle dichiarazioni dei redditi si è aperta ufficialmente con l'approvazione definitiva del modello 730/2023 che i contribuenti, in particolare dipendenti e pensionati, dovranno utilizzare per presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno d'imposta 2022. Molte le novità...

Come correggere gli errori sul 730

Il 31.05.2022 è stato possibile iniziare a inviare la dichiarazione precompilata del modello 730 relativo ai redditi del 2021. L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello già dal 23.05.Attenzione, però, ai possibili errori: ad esempio, se vi accorgete di aver conteggiato oneri in...