Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, il Governo italiano ha annunciato l'introduzione del Bonus Natale 2024, un aiuto economico destinato a supportare le famiglie in difficoltà. Il “decreto Omnibus” ha previsto per il solo anno 2024 l'erogazione di una indennità una tantum pari a...
Tra le numerose detrazioni previste dalla normativa fiscale italiana, vi è quella relativa alle spese per dispositivi medici, che rappresentano una delle tipologie più comuni di spese sanitarie sostenute dai contribuenti. Nella generalità dei casi, per le spese sanitarie, delle quali i...
Il Governo ha scelto l'1.05 per licenziare il primo Decreto dedicato al mercato del lavoro. Tra le novità contenute vi è la conferma dell'aumento della soglia di esenzione per i fringe benefit prevista però solamente per i lavoratori con figli a carico.
Per ottenere dalla Pubblica Amministrazione bonus, sussidi, agevolazioni, ecc., serve presentare l'ISEE, acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che rappresenta in pratica la carta di identità economica di una famiglia. L'ISEE viene richiesto per accedere ai bonus sociali...
In questo articolo illustreremo la procedura di formazione della cartella e come il contribuente potrà comportarsi, con la nuova rottamazione la c.d. “Tregua fiscale”.
In questi anni, il più noto fra gli interventi edilizi agevolabili è sicuramente il cd. Superbonus 110%. Tuttavia esistono molti altri lavori per i quali la normativa fiscale italiana prevede una detrazione “ad hoc”. A titolo informativo si ricordano le seguenti detrazioni edilizie e/o...
La legge di Bilancio 2023 ha previsto che, al fine di promuovere l'occupazione giovanile stabile, l'esonero contributivo totale di cui all'art. 1, c. 10 L. 178/2020 si applichi anche alle nuove assunzioni a tempo indeterminato e alle trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti...
L’Assegno Unico e Universale, istituito a partire dal 1.03.2022, è un sostegno economico mensile alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni. L’importo varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base dell’ISEE valido al momento della...
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata il 29.12.2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno come L. 197/2022. Vediamo qui di seguito le principali misure che interessano famiglie, pensioni e misure per il lavoro dipendente. Nei prossimi numeri di Ratio Famiglia approfondiremo...
Sempre più spesso, privati cittadini decidono di concedere in locazione i propri immobili per brevi periodi di tempo. Questo genere di operazioni sono diventate sempre più frequenti con l'espansione del settore turistico e grazie, soprattutto, alla grande diffusione delle piattaforme online di...