Ogni anno le aziende sono alla ricerca di giovani e non, da inserire nel proprio organico, con un contratto stagionale o a chiamata, per sopperire alla mancanza di lavoratori come: bagnini, camerieri nel week-end e addetti alla raccolta di frutta e verdura stagionale.
Il Governo ha scelto l'1.05 per licenziare il primo Decreto dedicato al mercato del lavoro. Tra le novità contenute vi è la conferma dell'aumento della soglia di esenzione per i fringe benefit prevista però solamente per i lavoratori con figli a carico.
Per tutto il 2023 sarà possibile accedere alla pensione anticipata con “Quota 103”, da parte dei soggetti che possiedano un'età di almeno 62 anni, congiuntamente ad un'anzianità contributiva non inferiore a 41 anni.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro. Il nuovo alleato nella promozione di un’industria più sostenibile è la Corporate sustainability reporting directive, la direttiva europea sulla...
La legge rende deducibili i contributi previdenziali versati per i lavoratori domestici (colf, babysitter, autisti, giardinieri) e per gli addetti all'assistenza personale o familiare (badanti), a prescindere che la persona assistita sia o meno autosufficiente. Anche se i contributi dei...
Dai voucher al lavoro occasionale
L’attuale disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale in Italia nasce a seguito dell’abrogazione del lavoro accesssorio conosciuto come “voucher” promossa nella primavera del 2016 dalla CGIL che raccolse 3,3 milioni di firme a sostegno del quesito...
La legge di Bilancio 2023 ha previsto che, al fine di promuovere l'occupazione giovanile stabile, l'esonero contributivo totale di cui all'art. 1, c. 10 L. 178/2020 si applichi anche alle nuove assunzioni a tempo indeterminato e alle trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti...
Il D.Lgs. 30.06.2022, n. 105, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 13.08.2022, tra le varie misure introdotte, dispone alcune novità normative riguardanti i congedi di paternità, i congedi parentali e i permessi di assistenza, nonché sulla maternità delle lavoratrici autonome, allo...
La diffusione e la vasta casistica di atti e comportamenti vessatori reiterati nel tempo da parte del datore di lavoro, dei superiori gerarchici o dei pari, finalizzati alla marginalizzazione, alla mortificazione e all'esclusione di un determinato dipendente dall'ambiente lavorativo, hanno...
Regime temporaneo di tassazione agevolata riconosciuto ai lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia conosciuto anche come “rientro dei cervelli”.