Ci sono luoghi antichi, conosciuti e riconosciuti ovunque, patrimonio culturale dell'umanità. Tutti conoscono la Sicilia per le bellezze naturalistiche e archeologiche, meno persone, probabilmente, si soffermano sul fascino che il verde può esercitare in questi luoghi. Luoghi magici dove la...
Un proverbio toscano recita così: “l'orto fa l'uomo morto!”. Si sa che i proverbi contengono sempre una parte di verità, ma spesso servono a mettere in guardia chi si appresta ad affrontare una sfida. Quindi, tale proverbio non deve spaventare, ma serve principalmente a convincere chi si...
Alle prime avvisaglie di caldo estivo, non manca sera che non si sentano
sussurrare gli impianti di irrigazione. Un lieve fischio per quelli a
goccia, un rinfrescante fruscio per quelli a pioggia. Sembra che per i
giardini, nella bella stagione, non occorra altro se non una costante e...
Che cos'è il suolo? Un semplice insieme di inerti o qualcosa di molto
più complesso? Un terreno non è un semplice insieme di particelle, sono
molti i costituenti di questo “organismo vivente”: sabbia, limo,
argilla, microorganismi, elementi della nutrizione e sostanza organica...
Quello rosso o quello verde? Il classico color mattone? In metallo, in plastica, in terracotta? I
vasi non sono semplici contenitori da riempire con terra, torbe e
terricci alleggeriti. Dalla corretta scelta del vaso dipende sia il
successo di una coltivazione sia la soddisfazione del...
Quasi tutti mettono un po' di lapillo vulcanico o di corteccia di
conifera nelle aiuole del giardino con l'intento di renderle più
gradevoli anche nel corso della stagione fredda. Ma quella ornamentale è
solo una delle numerose funzioni di una pacciamatura ben fatta. Questa
pratica,...
Se il giardino è piccolo o se si dispone solo di un terrazzo lo spazio è
certamente il fattore limitante la progettazione. Spesso ci si
scoraggia e ci si limita a inserire piante erbacee e qualche arbusto di
medie dimensioni.Così operando, però, si corre il rischio di
appiattire la...
Il freddo ha ormai avvolto gli alberi con i quali condividiamo piccoli o grandi spazi verdi. Alberi che nella maggior parte dei casi sono entrati in riposo vegetativo, riducendo al minimo le funzioni vitali. Una sorta di letargo dal quale usciranno solo con i primi tepori primaverili.
In Alto Adige c'è un proverbio che recita “quando la neve rimane sugli alberi, arriva altra neve”. Un modo per dire che quando la temperatura si abbassa è facile che si susseguano frequenti nevicate (e che la neve si accumuli sulle chiome degli alberi). Bene, si potrebbe pensare: non si...
Nel corso degli ultimi anni, il freddo si è spesso fatto attendere. Altre volte è arrivato repentino, gelido, sotto forma di brusco calo termico. Una cosa è certa: nel tardo autunno, una volta che le temperature si sono abbassate, è molto difficile che risalgano. È la cosiddetta inerzia...