Chiudere bene i rubinetti e spegnere la luce quando lasciamo la stanza sono azioni virtuose, ma da sole non bastano a ridurre gli sprechi idrici ed energetici fra le pareti domestiche. Ecco tutti gli accorgimenti per avere bollette più leggere e salvaguardare l'ambiente.
La strada più battuta per l’acquisto di un’abitazione, magari la prima casa, per chi non possiede l’intera somma necessaria, è quella di un mutuo ipotecario che viene concesso generalmente dalle banche ma anche da altri istituti finanziari sulla base di un’attenta istruttoria compiuta...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento del 17.03.2022 con il quale vengono richieste maggiori informazioni nella comunicazione dei dati sulle locazioni brevi. L'obbligo interesserà i contratti di locazione sottoscritti con l'intervento di intermediari immobiliari o di coloro che...
Se a casa si stanno eseguendo lavori di ristrutturazione, anche su parti condominiali, che danno diritto ai già noti “bonus edilizi”, forse è anche il caso di pensare se non sia conveniente cambiare parte dell'arredamento e/o dei grandi elettrodomestici poiché con tale scelta si può...
In occasione della giornata mondiale dell'acqua che si è tenuta lo scorso 22 marzo, parliamo di un argomento che ci sta particolarmente a cuore: la potabilità dell'acqua dei rubinetti di casa. La domanda più frequente dei consumatori infatti è: “ma l'acqua del rubinetto è buona da bere?”
Sono arrivate le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per ottenere il bonus prima casa, indirizzato a chi ha meno di 36 anni e un indice Isee fino a € 40.000,00. Il bonus esiste dal 26.05.2021 e resterà in vigore fino al 31.12.2022 (inizialmente era previsto fino al 30.06.2022) ma ora...
Come sarebbe la vita quotidiana senza gli oggetti in plastica e bioplastica? Forse un po' più complicata, se solo pensiamo alla facilità con cui oggi trasportiamo la spesa dal supermercato a casa: la maggior parte dei prodotti ha una parte della confezione in plastica e i sacchetti usati per...
Affitto parziale di casa: si perde l’agevolazione Imu?
Come sappiamo l’abitazione principale non paga l’Imu, quando coincide con la residenza anagrafica e con la dimora abituale ed effettiva; ma questa situazione potrebbe essere alterata per chi decide di dare una parte della propria casa in...
In Italia il settore edile, com'è noto, gode di alcuni importanti benefici fiscali. Il più conosciuto e recente - nonché controverso - fra questi benefici è sicuramente il cd. “bonus 110%”.Oltre a questo, tuttavia, la normativa italiana disciplina altri incentivi fiscali legati al...
Può capitare che dei privati cittadini residenti in Italia detengano un immobile all'estero, in UE o fuori dall'Unione Europea. In alcuni casi la detenzione di questo tipo di immobili comporta il sorgere di precisi obblighi di natura tributaria che si concretizzano, innanzitutto, nel pagamento...