I Comuni, per definizione, non sono amministrazioni statali, ma organismi pubblici territoriali. Di conseguenza molti Enti locali, non obbligati dal Legislatore, hanno deciso di non aderire alla possibilità di stralcio automatico dei ruoli affidati ad Agenzia delle Entrate-Riscossione consegnati...
La legge di Bilancio per il 2023 ha introdotto delle sanatorie che permettono al contribuente di poter regolarizzare la propria posizione con il Fisco prevedendo lo stralcio di alcune cartelle esattoriali (emesse dall’Agenzia delle Entrate - Riscossione) sotto i € 1.000,00, e ha definito nuove...
L'approvazione della legge delega in Consiglio dei Ministri è il primo passo per una concreta riforma fiscale dell'attuale sistema tributario in vigore dagli anni '70. Le nuove misure diventeranno operative non prima del 2024 con l'obiettivo di favorire occupazione e investimenti. Di seguito...
La stagione delle dichiarazioni dei redditi si è aperta ufficialmente con l'approvazione definitiva del modello 730/2023 che i contribuenti, in particolare dipendenti e pensionati, dovranno utilizzare per presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno d'imposta 2022. Molte le novità...
In questo articolo illustreremo la procedura di formazione della cartella e come il contribuente potrà comportarsi, con la nuova rottamazione la c.d. “Tregua fiscale”.
L’Assegno Unico e Universale, istituito a partire dal 1.03.2022, è un sostegno economico mensile alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni. L’importo varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base dell’ISEE valido al momento della...
In questi anni, il più noto fra gli interventi edilizi agevolabili è sicuramente il cd. Superbonus 110%. Tuttavia esistono molti altri lavori per i quali la normativa fiscale italiana prevede una detrazione “ad hoc”. A titolo informativo si ricordano le seguenti detrazioni edilizie e/o...
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata il 29.12.2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno come L. 197/2022. Vediamo qui di seguito le principali misure che interessano famiglie, pensioni e misure per il lavoro dipendente. Nei prossimi numeri di Ratio Famiglia approfondiremo...
Considerare le criptovalute come uno strumento di massa è probabilmente una forzatura; tuttavia, dal 2009, anno di nascita del Bitcoin, ad oggi, la diffusione delle criptovalute è tutt'altro che trascurabile.
Superata la metà del 2022 è arrivato il momento di fare un piccolo recap delle novità che sono state introdotte quest'anno con l'intenzione di ridurre il cuneo fiscale e semplificare. Alcune ci sono riuscite, altre meno.