La previdenza complementare, disciplinata dal D.Lgs. 5.12.2005, n. 252, rappresenta il secondo pilastro del sistema pensionistico il cui scopo è quello di integrare la previdenza di base obbligatoria o di primo pilastro. Ha come obiettivo quello di concorrere ad assicurare al lavoratore, per il...
Gli assegni rivestono un’importante funzione di mezzi di pagamento, in sostituzione della moneta, nella loro diversa forma sia di assegno “circolare” che di assegno “bancario”.
Nel caso in cui si smarrisca un assegno, nel timore che qualcuno possa malevolmente impossessarsene e disporne a...
In genere il conto corrente è intestato ad una persona fisica o ad una persona giuridica (società) e solo tale soggetto ha diritto di gestirne il denaro presente dal giorno dell'apertura al giorno della chiusura dello stesso. Capita spesso però, tra moglie e marito, genitore e figlio o...
Considerare le criptovalute come uno strumento di massa è probabilmente una forzatura; tuttavia, dal 2009, anno di nascita del Bitcoin, ad oggi, la diffusione delle criptovalute è tutt'altro che trascurabile.
Conoscere la differenza tra carta di credito e carta di debito è importante per scegliere quale utilizzare per far fronte alle spese quotidiane. Entrambe le carte permettono di fare a meno dei contanti e tenere traccia di tutte le spese senza difficoltà, ma scendiamo più nel dettaglio per...
Molto probabilmente tutti abbiamo sentito la sigla ESG, che sta sempre più entrando nel lessico quotidiano. La popolarità di questa sigla è dimostrata dal fatto che effettuando oggi una ricerca su Google, vengono restituiti circa 407 milioni di risultati.
Il ricorso alla procedura da sovraindebitamento consente al debitore c.d. “incapiente”, purché sia una “persona fisica meritevole”, che non sia in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura, di liberarsi di tutti i propri...
Nell'ambito del nuovo Codice della Crisi con il termine sovraindebitamento si intende lo stato di crisi o di insolvenza del consumatore, del professionista, dell'imprenditore minore, dell'imprenditore agricolo, delle c.d. start-up innovative e di ogni altro debitore non soggetto alla...
Imparare a gestire al meglio il proprio Bilancio familiare riuscendo anche a risparmiare aiuta a raggiungere una gestione finanziaria equilibrata. Per redigere una precisa contabilità domestica possono diventare utili semplici programmi che, oltre ad offrire un controllo immediato delle...