Sono trascorsi più di 30 anni dal suo esordio e non si può dire che il modello 730 abbia deluso le aspettative, così come furono ben sintetizzate in un titolo del dicembre 1993 (la Repubblica): “La dichiarazione dei redditi del futuro si chiama 730”. Da allora in poi, dopo aver mandato in...
Di seguito proponiamo l'elenco dei documenti utili da presentare al commercialista o al centro di assistenza fiscale (Caf) per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi 2025 sul periodo di imposta 2024.Si ricorda che la detrazione del 19% degli oneri detraibili indicati nell'art. 15 del...
Entro il 2.10.2023 (il termine ordinario del 30.09 cade di sabato) occorre presentare il Modello 730/2023 che i lavoratori dipendenti e i pensionati utilizzano per dichiarare i redditi relativi all’anno d’imposta 2022. Il modello 730 si compone di vari quadri e in particolare del Quadro E, in...
La stagione delle dichiarazioni dei redditi si è aperta ufficialmente con l'approvazione definitiva del modello 730/2023 che i contribuenti, in particolare dipendenti e pensionati, dovranno utilizzare per presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno d'imposta 2022. Molte le novità...
Il 31.05.2022 è stato possibile iniziare a inviare la dichiarazione precompilata del modello 730 relativo ai redditi del 2021. L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello già dal 23.05.Attenzione, però, ai possibili errori: ad esempio, se vi accorgete di aver conteggiato oneri in...
Il modello 730/2022 per la dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2021, è stato approvato con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 14.01.2022.
Il modello 730/2022 contiene diverse novità che interessano in modo particolare il quadro E, dedicato alle detrazioni e agli oneri per le spese sostenute dal contribuente.Nella compilazione del quadro, particolare attenzione richiedono i bonus edilizi che, oltre a essere stati prorogati, sono...
E' tempo di dichiarare i propri redditi al fisco, un obbligo annuale che per lavoratori dipendenti e pensionati, lo Stato italiano, da qualche tempo, ha reso più semplice rendendo fruibile il servizio del modello 730 “precompilato”.
I lavoratori dipendenti e i pensionati possono presentare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi. Tale modello è relativamente semplice, in quanto non si devono eseguire calcoli particolari. Il 730 permette di ottenere il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata...
Per fronteggiare l'emergenza Coronavirus il Governo, con i recenti Decreti (DL Cura Italia e DL Liquidità), ha deciso di prorogare i termini di alcune scadenze relative alle dichiarazioni fiscali, che riguardano tutti i contribuenti. Vediamo di capire quali sono le più importanti e come...