Articoli trovati: 2747

Sempre attenti

13.11.2025 di Elena Fracassi
Gentili lettori,in questo numero abbiamo trattato a pagina 14 un tema delicato come la visione della Tv da parte dei minori, volendo informare che esistono dei canali ufficiali per segnalare contenuti non adatti a loro.  Anche nel periodo delle festività natalizia, che può portare bambini e...

Attualità

Class Action dei genitori contro TikTok e Meta (per Instagram e Facebook) A fine febbraio 2026 il Movimento Italiano Genitori (MOIGE APS) porterà in aula di un tribunale TikTok e Meta, con l’accusa di consentire l’illegale iscrizione alle varie piattaforme social di minori di 14 anni e di...

Assicurazione casalinghe

SoggettiSono soggetti all’obbligo assicurativo coloro i quali, di età compresa tra i 18 ed i 67 anni, svolgono, in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavori domestici, intesi come cura della propria famiglia e dell’ambiente in cui si vive. Queste persone non...

Per i pensionati è tempo di presentare il modello RED

13.11.2025 di Antonio Bevacqua
È partita il 16.09 la “campagna RED ordinaria 2025” attraverso la quale l’Inps ha comunicato ai pensionati, le cui prestazioni sono collegate al reddito, l’obbligo di presentare entro il 28.02.2026 la dichiarazione della propria situazione reddituale riferita al 2024.

Detrazione spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico

13.11.2025 di Luca Reina
In dichiarazione dei redditi è possibile detrarre un importo pari al 19% delle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.

Esdebitazione, ovvero... sdebitarsi!

13.11.2025 di Berardino Grillo
Esdebitazione! A pronunciarla, sembrerebbe una parolaccia. Invece, no: tutt’altro. É una buona e giusta parola che soccorre tante persone che non ce la fanno più a pagare i debiti. Con più chiarezza, la definiamo: Liberazione dai debiti! Ne segue la “pulizia” di tutti i debiti antecedenti mai...

Codice della Strada: pene più severe per il lancio di rifiuti da un veicolo

13.11.2025 di Luigi Aloisio
Si sta molto dibattendo sull’inasprimento delle pene in materia di abbandono dei rifiuti, ma bisogna mettere a confronto le norme del Testo Unico ambientale, come aggiornato, con altre norme previste dal legislatore italiano, anch’esse modificate, al fine di avere un quadro dettagliato degli...

Come segnalare programmi TV non adatti ai minori

Se si ritiene che un programma televisivo sia lesivo nei confronti dei minori, si può richiedere una verifica al Comitato consultivo interistituzionale per l’alfabetizzazione mediatica e digitale.  Si possono fare segnalazioni anche attraverso il Movimento italiano genitori...

L'angolo dell'avvocato

Eredità del patrigno: no legittima ai figli della seconda moglieL'eredità del patrigno non va automaticamente ai figli che la moglie ha avuto da una precedente relazione. La legge stabilisce che solo i figli biologici o adottivi del defunto hanno diritti ereditari diretti. La successione...

Farmaco di marca o generico?

Cosa dice l’Agenzia Italiana del Farmaco sul farmaco equivalente

In farmacia viene spesso proposto un farmaco generico, in alternativa al farmaco di marca prescritto nella ricetta medica. È sicuro, vale lo stesso? A questi dubbi risponde la stessa Agenzia Italiana del Farmaco.