STORIALa Riserva Naturale Regionale Padule Orti-Bottagone si estende per circa 130 ettari nella fascia costiera est di Piombino, in prossimità di Torre del Sale. È un raro esempio di zona umida, una preziosa testimonianza di un’estesa palude che si estendeva in passato nella bassa val di Cornia....
Peccioli è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano. Nel 2024 ha vinto il concorso nazionale “Borgo dei Borghi 2024”, grazie alle sue caratteristiche di riciclo, sostenibilità e forte vocazione artistica...
Le Alpi Apuane si distinguono dal vicino Appennino per una morfologia assai aspra, con valli profondamente incise e versanti imponenti e inclinati. Sono conosciute in tutto il mondo per la bellezza dei propri marmi come il famoso “Marmo di Carrara” e per i profondi abissi e cavità del...
Suvereto è un borgo che appartiene a “I borghi più belli d'Italia”, un'associazione che promuove i piccoli centri abitati che hanno uno spiccato interesse storico e artistico.
“Terra di lupi e di briganti”. Così lo scrittore Ludovico Ariosto definì la Garfagnana, un'area storico-geografica compresa tra le Alpi Apuane e l'appennino Tosco-Emiliano. Il visitatore odierno può rimanere affascinato proprio da questa “selvatichezza” che non si è arresa al...
Pitigliano incanta per la sua posizione: le casette allineate costruite sul ciglio del dirupo, al limite dello strapiombo, sembrano quasi spuntare dalla roccia, creando un colpo d'occhio di grande effetto.Il borgo ha mantenuto nei secoli la struttura medievale e si presenta come un dedalo di...