Tra le spezie capaci di condurci, semplicemente chiudendo gli occhi, nelle “notti d’oriente” figura certamente il curry. Il suo profumo inconfondibile e il suo colore acceso ne fanno uno degli insaporitori più amati in tutto il mondo, anche se la sua origine è storicamente legata alle Compagnie...
L’erba amara o balsamita è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Composite o Asteracee. Il suo nome scientifico, definito da Linneo, è Tanacetum balsamita. Successivamente, René Desfontaines, un illustre botanico francese, la chiamò Balsamita major perciò può esservi, in...
Orto
Nel mese di giugno anche nell’orto arriva l’estate: è il momento in cui le piante hanno il maggior sviluppo vegetativo, dovuto sia alle temperature ottimali che alla migliore diffusione luminosa, che si verifica naturalmente in questo periodo. Finalmente iniziano le prime e abbondanti...
Le graminacee: le piante che dominano le più ampie distese erbacee del pianeta, dalle steppe dell'Asia, alle savane dell'Africa, dalle praterie dell'America Settentrionale alle pampas dell'Argentina.
Esiste un modo per trasformare una semplice gita fuori porta in un'esperienza immersiva e di maggior contatto con natura e territorio che ci circondano? La risposta è assolutamente sì.Ecco alcuni consigli pratici per approcciarsi in modo più consapevole alle nostre escursioni in natura, e le...
Storia e cultura
Il borgo di Calitri, che è arroccato su una collina a 600 metri di altitudine ed è attraversato dal fiume Ofanto, si trova nella regione storica dell’Irpinia al confine con la Basilicata. La storia di questo territorio è stata fortemente segnata da numerosi terremoti, l’ultimo...
Europa Nostra: i siti selezionati per essere tutelati
Il nostro Continente vanta un numero elevatissimo di siti di notevole rilevanza culturale e sociale. Questa concentrazione senza pari però, rischia di mettere in difficoltà le Amministrazioni nella gestione di un tale patrimonio. Perciò il...
Il nostro Continente vanta un numero elevatissimo di siti di notevole rilevanza culturale e sociale. Questa concentrazione senza pari però, rischia di mettere in difficoltà le Amministrazioni nella gestione di un tale patrimonio. Perciò il progetto Europa Nostra da anni promuove la selezione...
Quest’anno si contano ben 458 spiagge totali, circa l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. 16 i nuovi ingressi del 2023 nel nostro Paese: 2 in Liguria, la regione più virtuosa che raggiunge così 34 località premiate totali. La Puglia sale a 22 riconoscimenti con 4 nuovi comuni. Poi la...