La bici contro la crisi climatica
In tutto il mondo, da più di 200 anni, si pedala. Senza inquinare, silenziosamente, ci si muove in equilibrio su due ruote, si macinano chilometri e si produce benessere: per se stessi e per l’intero pianeta. Con il suo carattere antico ed essenziale, la...
Il caldo e l'estate modificano anche la nostra alimentazione. Sia perché con il cambio di stagione cambiano anche gli alimenti e questo aiuta la nostra salute perché ci permette di assumere i giusti nutrienti quando ne abbiamo più bisogno, sia perché siamo in cerca di pasti e gusti più...
I disturbi gastrointestinali consistono in alterazioni della normale funzionalità del tratto gastroenterico e si manifestano attraverso una combinazione di sintomi cronici o ricorrenti a carico dell'apparato gastrointestinale.
Il mese di luglio è, senza dubbio, uno dei più ricchi per la produzione di ortaggi, si raccolgono diverse produzioni che terminano il proprio ciclo: patate, cipolle, aglio, carote. Altre invece entrano nel periodo più intenso della loro produzione: pomodori, peperoni, melanzane, zucchine,...
All'interno della progettazione di un giardino o di un'area verde la siepe è spesso messa in secondo piano. Questo elemento viene di frequente banalizzato, riducendolo alla sola funzione di delimitazione della proprietà mentre, al contrario, può essere occasione per ottenere benefici...
In tutto il mondo, da più di 200 anni, si pedala. Senza inquinare, silenziosamente, ci si muove in equilibrio su due ruote, si macinano chilometri e si produce benessere: per se stessi e per l’intero pianeta. Con il suo carattere antico ed essenziale, la bicicletta rappresenta il futuro, il...
Con un rumore medio di 35 decibel, il parco del Valentino di Torino è il luogo urbano più silenzioso d’Italia. È quanto emerge dalla classifica delle oasi acustiche e delle città più rumorose del nostro Paese, stilata all’interno del progetto Noise escape challenge. Secondo i dati, Torino si...
Il progressivo ritorno alla normalità ha un impatto anche sulle preferenze degli italiani in vacanza: se il mare resta irrinunciabile in estate (47%, in calo rispetto al 2021 ma ancora con percentuali al di sopra rispetto al periodo pre-Covid), si registra una diminuzione della montagna (20%, in...