San Casciano dei Bagni premiato come miglior villaggio turistico del 2024. Il borgo toscano ha ricevuto il premio dall’Organizzazione mondiale del Turismo (UNWTO) che da alcuni anni premia lo sviluppo rurale sostenibile. La giuria mondiale ha apprezzato l’offerta termale e storica promossa da...
Dal 2025 sarà operativo il fondo “Loss and damage” per le perdite e i danni a causa dei cambiamenti climatici nei Paesi più vulnerabili. L’annuncio è arrivato da Mukhtar Babayev, presidente della Cop29 che si è tenuta a Baku (Azerbaigian) dall’11 al 22 novembre 2024. Il fondo era stato istituito...
In arrivo i fondi per ricostruire dopo devastanti eventi climatici
Dal 2025 sarà operativo il fondo “Loss and damage” per le perdite e i danni a causa dei cambiamenti climatici nei Paesi più vulnerabili. L’annuncio è arrivato da Mukhtar Babayev, presidente della Cop29 che si è tenuta a Baku...
404 nuovi ingressi di alberi monumentali tutelati in Italia. È stato aggiornato sul sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste l’elenco degli alberi monumentali d’Italia. Nel 2024 con i nuovi ingressi e l’esclusione di 37 piante per morte naturale,...
Sovranità alimentare, supporto dell’Intelligenza Artificiale, giovani, pesca sostenibile, sviluppo in Africa. Questi i punti riassuntivi del documento conclusivo del G7 Agricoltura che si è tenuto in Sicilia dal 26 al 28 settembre. Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono necessari...
8 obiettivi raggiungibili, 22 non raggiungibili e 7 dall’esito incerto. Questo il risultato del rapporto 2024 presentato a ottobre da Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile) dal titolo “Coltivare ora il nostro futuro: l’Italia e gli obiettivi di sviluppo Sostenibile” sui 37 punti...
Greenpeace a settembre 2024 ha pubblicato un bilancio, in collaborazione con l’Osservatorio Siccità CNR-IBE, in cui ha esaminato i dati delle temperature e della disponibilità idrica delle Regioni del Sud Italia. La siccità classificata come severo-estrema insiste soprattutto in Calabria e...
Sviluppo insostenibile per l’Italia rispetto all’Agenda 2030
8 obiettivi raggiungibili, 22 non raggiungibili e 7 dall’esito incerto. Questo il risultato del rapporto 2024 presentato a ottobre da Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile) dal titolo “Coltivare ora il nostro futuro:...
Al confine tra Umbria e Marche, ai piedi del Monte Pennino, si sviluppano gli Altopiani Plestini (o di Colfiorito), dall'antica città romana di Plestia. Il Parco di Colfiorito è il più piccolo Parco regionale delle 6 aree protette dell'Umbria. Questa zona è caratterizzata da vaste zone...