I bonus mobilità non riguardano solo le 2 ruote, come bici, e-bike e monopattini elettrici, ma anche le 4 ruote. Il decreto Rilancio, approvato di recente nella versione definitiva, ha infatti ampliato gli incentivi per l'acquisto di auto (e moto) elettrici o ibridi. Ecco come utilizzarli e...
I decreti delle ultime settimane interessano tutti noi per diversi ambiti della nostra vita: famiglia, lavoro, bonus, sovvenzioni e tasse. Tra questi uno degli aspetti forse più trasversale è l'auto: cosa prevedono i decreti in merito al nostro veicolo? Vediamo di seguito le disposizioni...
La legge di Bilancio 2020 ha introdotto, anche per le tasse locali e regionali, l'istituto del ravvedimento operoso. Tra queste, quindi, anche il bollo auto. Vediamo di seguito cos'è il ravvedimento operoso, come funziona, chi sono coloro che possono usufruirne e come applicarlo.
Il Dipartimento dei Trasporti o il Prefetto hanno facoltà di disporre la revisione, la sospensione o addirittura la revoca della patente di guida in casi specifici. In genere si tratta di sanzioni accessorie, cioè in aggiunta alle sanzioni amministrative (pagamento di somme di denaro per non...
E' pronto a debuttare ufficialmente il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DUC) che, a partire dal 1.01.2020, sostituisce e sintetizza in un solo documento sia la Carta di Circolazione che il Certificato di Proprietà, rilasciati rispettivamente dalla Motorizzazione Civile e dal...
Auto ecologiche, invalidi, auto d'epoca, utilità sociale: ecco tutte le situazioni che danno diritto all'esenzione dal pagamento del bollo auto.L'esenzione dal pagamento del bollo auto è giustificata dal ricorrere di alcune circostanze che la legge ritiene di tutelare e/o incentivare.
Da una recente ricerca di Ivass – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – sono migliaia i risparmiatori che non hanno potuto riscuotere le polizze (stipulate magari anche dai loro genitori) perché trascorsi più di 2 anni dalla morte dell'assicurato o dalla scadenza del contratto...
Quando si verifica un imprevisto, con tutti i disagi che ne derivano, la segnalazione dell'evento alla compagnia richiede spesso di raccogliere informazioni e documenti in un momento delicato. Vediamo come segnalare l'accaduto alla compagnia in modo rapido.Un imprevisto, anche leggero, è un...
Il fermo amministrativo è un procedimento con il quale le amministrazioni o gli enti competenti (Comuni, INPS, Regioni, Stato, ecc.), tramite l'Agenzia delle Entrate – Riscossione, “bloccano” un bene mobile del debitore iscritto in pubblici registri (nel nostro caso l'automobile), al fine...
Diciamolo subito: comprare un'auto usata da un privato è una faccenda da non prendere alla leggera. Niente garanzia, niente dilazioni di pagamento, nessuna certezza sull'affidabilità di chi vende e sulla storia della vettura. Eppure, ogni anno la maggior parte dei passaggi di proprietà...