Sappiamo bene che l'assicurazione auto è un obbligo importante per ogni
automobilista: nel caso fossimo vittime di un incidente o anche nel caso
siamo noi a provocarlo la compagnia assicurativa con cui abbiamo
stipulato la polizza ha il dovere di risarcire i danni a cose e persone.Ci
...
Pochi mesi fa è entrata in vigore la legge che identifica il reato di omicidio stradale e di lesioni stradali. Fino a quel momento tale colpa veniva identificata con quella più generica di omicidio colposo (art. 589 del Codice Penale) punito con la reclusione da 2 a 7 anni e da 3 a 7 anni se...
Oltre alla casa uno dei beni necessari e di maggior esborso per i cittadini, è l'automobile. Per molti di noi essa diventa un indispensabile mezzo di locomozione e per questo motivo sono state pensate agevolazioni per l'acquisto e la manutenzione dell'auto; vediamo quali.
La normativa relativa alla tassa di proprietà di un veicolo (bollo auto) prevede, in alcuni specifici casi, l'esenzione parziale o totale della stessa. Hanno diritto all'esenzione dalla tassa di proprietà auto: i veicoli utilizzati per il trasporto dei disabili; i veicoli a metano o GPL...
Dal 18.10.2015 non è più obbligatorio esporre sul parabrezza il tagliando dell'Assicurazione: le Forze dell'Ordine, infatti, non sono più tenute a verificare la sua validità nel caso di posti di blocco, essa è verificata, come la validità della revisione del veicolo, dai sistemi di...
Dal 18.10.2015, non si deve più esporre il contrassegno assicurativo sul parabrezza dell'auto. Il controllo della copertura viene, infatti, effettuato attraverso la verifica della targa, nel corso dei posti di blocco attuati dalle Forze dell'Ordine.
Dal 14 luglio 2014 la normativa relativa alle revisioni delle nostre
automobili cambia e rende di fatto più controllata l'emissione da parte
dei centri autorizzati dei documenti di idoneità dei veicoli.Vediamo di seguito le nuove modalità di revisione e i motivi per cui la normativa è...