Figli possono tornare a casa da soli da scuola solo con autorizzazioneSecondo la L. 172/2017 i genitori, i tutori o i soggetti affidatari possono autorizzare l’uscita autonoma dei minori di 14 anni da scuola, sollevando il personale scolastico dalla responsabilità legata all’obbligo di vigilanza...
Dal 1.07.2025 è in vigore la nuova legge Brambilla che inasprisce le pene per chi maltratta gli animali, d’ora in avanti, riconosciuti “esseri senzienti”. In sostanza, non si tutela il semplice “sentimento (umano) verso gli animali”: gli animali stessi sono propriamente soggetto diretto di...
La vita in una comunità di quartiere, di paese, di città, ovunque, deve fondarsi sui principi di buona e rispettosa convivenza. Del resto, convivere significa: vivere, abitare, fare vita comune nello stesso luogo. Suol dirsi: “Anche la regina ebbe bisogno della vicina”. La mia mamma ripeteva...
Affittacamere in un condominio
Aprire un bed and breakfast (B&B) o un’attività di affittacamere in un condominio può sembrare un'opportunità interessante, ma richiede attenzione a diverse normative. Prima di tutto, bisogna verificare il regolamento condominiale: molti condomini vietano...
In economia, vale un assunto di verità assoluta, laica: le risorse terrene sono limitate, i bisogni umani sono infiniti! Traslando tale considerazione in ambito condominiale, si rileva, in genere, l'insufficienza del numero dei posti auto rispetto a quello dei condòmini aventi diritto.
Cinture posteriori macchina obbligatorie
L’articolo 172 del Codice della Strada stabilisce che tutti i passeggeri hanno l’obbligo di indossare la cintura, quindi, anche in caso le persone siano sedute sui sedili posteriori. Anche quando si prende il taxi o varie navette si ha l’obbligo di...
Guidare l’auto di un’altra persona
Se si usa spesso un’auto intestata ad un’altra persona, ad esempio i figli quella dei genitori o la moglie quella del marito, è meglio informarsi sulle regole da rispettare per evitare problemi in caso di controlli.
In alcuni casi, se si guida un’auto di un...
Prodotto alimentare con muffa all’interno: quali diritti per il consumatore?
Il consumatore che si accorge di aver comprato un prodotto scaduto o che presenta muffa al suo interno ha il diritto a essere rimborsato del prezzo del prodotto avariato oppure alla sostituzione dello stesso, sempre...
Dal 2° Rapporto dell'Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Censis-Verisure: nel 2022, in Italia, si contano 135.447 furti e rapine commessi in abitazione, con un incremento del 7,2% rispetto al 2021. Il furto in casa è il reato che fa più paura agli italiani (52,8%): 9 milioni di...
Perdita biglietto dell’autostrada: come evitare di pagare più del dovuto
Se al casello d’uscita dell’autostrada si dichiara di non essere più in possesso del biglietto d’ingresso che certifica il casello di partenza, l’operatore o la cassa automatica rilascia uno scontrino di mancato pagamento...