Turismo

Articoli trovati: 52

Gradara (Marche)

Gradara è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano. È un luogo romantico, reso celebre per la storia d’amore tra Paolo e Francesca.

Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche)

Un affascinante canyon italiano

StoriaLa Riserva Naturale Statale Gola del Furlo si estende per circa 3.900 ettari in Provincia di Pesaro e Urbino tra il territorio di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Urbino.La Riserva Naturale Orientata è di recente istituzione; è stata istituita nel 2001 ed è gestita direttamente...

Corciano (Umbria)

Borghi più belli d’Italia

21.11.2024 di Elena Fracassi
Corciano è un borgo che appartiene a “I borghi più belli d'Italia”, un'associazione che promuove i piccoli centri abitati italiani che hanno uno spiccato interesse storico e artistico.

Borgo Valsugana (Trentino-Alto Adige)

Borghi più belli d’Italia

24.10.2024 di Elena Fracassi
Borgo Valsugana è un borgo che appartiene a “I borghi più belli d'Italia”, un'associazione che promuove i piccoli centri abitati italiani che hanno uno spiccato interesse storico e artistico. 

Berceto

Emilia Romagna

23.09.2024 di Elena Fracassi
Berceto è un borgo che appartiene a Borghi autentici d'Italia, una rete tra territori dove le persone e le comunità non si sono arrese al declino demografico e hanno deciso di creare nuove opportunità di crescita e turismo con le proprie risorse.

Forni di sotto (Friuli-Venezia Giulia)

Borghi autentici d’Italia

26.08.2024 di Elena Fracassi
Forni di sotto è un borgo che appartiene a Borghi autentici d'Italia, una rete tra territori dove le persone e le comunità non si sono arrese al declino demografico e hanno deciso di creare nuove opportunità di crescita e turismo con le proprie risorse.

Suvereto (Toscana)

Borghi più belli d’Italia

16.07.2024 di Elena Fracassi
Suvereto è un borgo che appartiene a “I borghi più belli d'Italia”, un'associazione che promuove i piccoli centri abitati che hanno uno spiccato interesse storico e artistico. 

Saluzzo (Piemonte)

Borghi autentici d’Italia

21.06.2024 di Elena Fracassi
Saluzzo è un borgo che appartiene a Borghi autentici d'Italia, una rete tra territori dove le persone e le comunità non si sono arrese al declino demografico e hanno deciso di creare nuove opportunità di crescita e turismo con le proprie risorse.

Portovenere (Liguria)

Patrimonio dell’umanità UNESCO

Nel 1997 l'UNESCO ha inserito Portovenere, le Cinque Terre e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto nella lista dei patrimoni dell'umanità con la descrizione: “un sito culturale e di eccezionale valore dove l'uomo e la natura sono riusciti a integrarsi perfettamente con un paesaggio...

Aliano (Matera)

Borghi autentici d’Italia

22.04.2024 di Elena Fracassi
Aliano è un borgo che appartiene a Borghi autentici d'Italia, una rete tra territori dove le persone e le comunità non si sono arrese al declino demografico e hanno deciso di creare nuove opportunità di crescita e turismo con le proprie risorse.