Bonus psicologo

Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, introdotto nel 2022 è stato reso strutturale dalla legge di Bilancio del 2023 per sostenere le spese di assistenza psicologica alle persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica. C’è tempo fino al 14.11.2025 per presentare la nuova domanda.



Requisiti

Al momento della presentazione della domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza in Italia;
  • ISEE valido, non superiore a € 50.000.

 

Iter: presentazione domanda e comunicazione risultato

Fino al 14.11.2025 è possibile presentare domanda esclusivamente in via telematica cercando nel sito dell’Inps il servizio “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”. 
Per accedere alla procedura è necessario entrare nella propria area riservata con SPID, CIE 3.0 (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). In alternativa è possibile contattare il Contact Center INPS al numero 803.164 oppure 06.164.164 (da rete mobile a pagamento secondo tariffa dell’operatore).

Dopo il 14.11 verranno redatte le graduatorie regionali/provinciali (per Trento e Bolzano). 
Chi avrà diritto al Bonus Psicologo riceverà una comunicazione via sms o e-mail con l’importo del beneficio e il codice univoco associato da consegnare al professionista con cui si terrà la sessione di psicoterapia. 

Per l’assegnazione del beneficio verranno presi in considerazione prima gli ISEE inferiori a € 15.000; a parità di ISEE conterà l’ordine cronologico di presentazione della domanda. 
L’Inps avverte che potrebbe verificarsi il caso che le risorse vengano esaurite dagli ISEE sotto gli € 15.000 e, pertanto, in quel caso agli ISEE superiori non verranno erogati bonus. 

Non tutti gli psicologi aderiscono al Bonus psicologo. 
L’elenco dei nominativi dei professionisti che aderiscono all’iniziativa è trasmesso all’Inps ed è consultabile dai beneficiari in un’apposita sezione riservata del sito dell’Inps; sarà possibile visualizzare tutti gli psicologi aderenti all’iniziativa, divisi per Regione e Comune. 

 

Importo bonus

Il bonus è stabilito nella misura massima di € 1.500, a scalare a seconda del valore dell’ISEE:

  • € 1.500 in caso di ISEE fino a € 15.000;
  • € 1.000 tra € 15.000 e € 30.000;
  • € 500 tra € 30.000 e € 50.000.
L’importo verrà erogato in un’unica soluzione e dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla pubblicazione del messaggio delle graduatorie, fino a € 50 per ogni seduta; se la seduta dovesse avere un costo più elevato, il residuo resta a carico del paziente.  
I destinatari del contributo che non abbiano effettuato almeno una seduta entro 60 giorni dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda decadono dal beneficio.

 

Riguardo l'autore

Redazione Ratio Famiglia

Redazione Ratio Famiglia

Area: Redazione di Ratio Famiglia