Il codice segreto di Giulio CesareIl cifrario di Giulio Cesare è uno dei metodi di crittografia più antichi di cui si abbia conoscenza. Il grande uomo politico, ci raccontano le fonti, lo usava per proteggere i suoi messaggi, destinati a generali per questioni militari o alleati fidati. Il...
L’umanità degli animaliPer molto tempo si è pensato che solo gli esseri umani avessero cultura, emozioni e la capacità di imparare cose nuove. Il biologo Carl Safina, nel libro “Animali non umani”, si sofferma sul significato della parola cultura, come forma di apprendimento collettivo che si...
Il più grande albero del mondo non è un solo alberoPando è un organismo unico: sembra una foresta di pioppi, ma in realtà è un solo essere vivente, formato da circa 47.000 tronchi geneticamente identici collegati da un’unica rete di radici molto estesa. Si trova nello Utah, negli Stati Uniti, e...
Quei piccoli ragnetti rossi sul mio balcone …
Con le prime giornate primaverili di sole, muri, balconi, davanzali, si riempiono di piccolissimi e indaffaratissimi ragnetti di colore rosso acceso. Amano le giornate calde e secche, mentre restano in letargo d’inverno. La maggior parte di noi ne...
Sognare e ricordare i sogni
Qualcuno sostiene di non sognare, mai. Altri di fare sogni complessi che durano tutta la notte. In realtà tutti sogniamo, per lo più nei minuti precedenti a un risveglio, ma ognuno ricorda i propri sogni più o meno intensamente, con tanti o pochi dettagli; per alcuni...
Una città Maya nascosta nella foresta
No, non parliamo di Indiana Jones che si districa tra liane e folta vegetazione centroamericana a colpi di machete. La nuova scoperta archeologica è stata fatta da un dottorando di una università statunitense, senza alzarsi dalla scrivania e rielaborando...
Lo scrolling e la noia
Tanti decenni fa, quando i telecomandi per i televisori diventarono di uso comune in ogni casa, fu coniato il termine “zapping”, cioè l’abitudine di cambiare canale in modo un po’ ossessivo e poco fruttuoso. Oggi, in era di smartphone e social network, si parla di...
Caccia ad alt(issim)a quota
Alcuni uccelli migratori toccano altezze estreme, addirittura superano alcune cime himalayane ad oltre 7.000 metri. Volare a grandi altitudini è considerata una strategia evolutiva per sfuggire ai predatori. Alcuni etologi, però, hanno documentato una drammatica...
La lunga marcia degli gnu
Gli gnu striati (o gnu blu), splendidi mammiferi ungulati della famiglia dei Bovidae, che popolano il parco nazionale del Serengeti in Tanzania ogni anno danno vita ad uno degli spettacoli migratori più imponenti del pianeta. Circa un milione e mezzo di esemplari (ai...
La misteriosa intelligenza dei polpi
I polpi sono creature straordinarie dalle peculiarità sorprendenti. Hanno 3 cuori, 8 braccia (tecnicamente non sono tentacoli), una incredibile capacità mimetica, un sifone che usano alternativamente per muoversi a propulsione, per respirare, per le...