Turismo responsabile

Articoli trovati: 258

Riserva naturale delle Baragge (Piemonte)

Una savana italiana

StoriaLa Riserva Naturale delle Baragge, situata nelle Province di Biella, Vercelli e Novara, copre un’estensione di quasi 4.000 ettari, comprendendo 22 piccoli Comuni. L’area della riserva è frammentata in 6 porzioni differenti di territorio attraversate da strade statali, provinciali e...

Limone Piemonte

Limone Piemonte è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano. 

Riserva naturale del Monte Peglia

Riserva della Biosfera Unesco

StoriaLa Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia si estende per 40.000 ettari tra la confluenza del fiume Tevere e del fiume Paglia. Il territorio è su un antico vulcano oggi spento, ed è caratterizzato da un sistema ellittico di colline circondate su tre lati dalla confluenza...

Trevi (Umbria)

Trevi è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano. Fa anche parte del circuito “I borghi più belli d’Italia”.

Giardino urbano

12.09.2025 di Chiara Gregori
Negli ultimi anni, i giardini urbani sono diventati molto di più di semplici spazi verdi: sono dei rifugi, delle oasi di bellezza, biodiversità e benessere. Il moderno concetto di giardino urbano non si limita più alla semplice messa a dimora delle piante, ma richiede un progetto attento che sia...

Attualità

8-5-2 per mille anche senza dichiarazione dei redditiL’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione una procedura web per chi non presenta la dichiarazione dei redditi in quanto esonerato ma volesse comunque destinare una parte delle proprie tasse a un partito politico (2 per mille), a un ente...

Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche)

Un affascinante canyon italiano

StoriaLa Riserva Naturale Statale Gola del Furlo si estende per circa 3.900 ettari in Provincia di Pesaro e Urbino tra il territorio di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Urbino.La Riserva Naturale Orientata è di recente istituzione; è stata istituita nel 2001 ed è gestita direttamente...

Gradara (Marche)

Gradara è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano. È un luogo romantico, reso celebre per la storia d’amore tra Paolo e Francesca.

Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa (Lazio)

Un paradiso per il birdwatching

StoriaLa Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, situata tra le Province di Roma e Rieti, si estende per circa 700 ettari, comprendendo il tratto del fiume Tevere a monte della centrale idroelettrica di Nazzano, il corso del torrente Farfa fino al ponte di Granica e il “Lago di...

Subiaco (Lazio)

Subiaco è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano. È Capitale Italiana del libro per il 2025.