Ratio Famiglia buoni consigli per l’economia quotidiana.


LEGGI

Turismo responsabile

Articoli trovati: 233

Melfi (Basilicata)

Borghi antichi d’Italia

Su un colle vulcanico affacciato sulla valle dell'Ofanto, si staglia Melfi, capitale dei Normanni e corte dell'imperatore Federico II. Per la sua fama di fortezza inespugnabile e la collocazione in posizione strategica tra Lucania, Puglia e Campania fu al centro di enormi interessi politici e...

Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Il territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è stato plasmato nei millenni dalle forze dell'erosione. Il canyon di Gravina in Puglia, che scende verso Matera e il Bradano, segna il confine sud-occidentale dell'area protetta. Nei pressi di Altamura sono, invece, le impressionanti doline...

Parco Regionale Oglio Sud (Lombardia)

21.08.2023 di Arianna Ceresoli
Il Parco fluviale dell'Oglio Sud, istituito con L.R. 16.04.1988, n. 17, si sviluppa lungo il corso del fiume dal confine con il Parco Oglio Nord (nel comune di Ostiano, CR), alla sua confluenza con il Po dopo circa 70 Km di percorso. Questo tratto dall'andamento sinuoso si snoda in Lombardia tra...

Sabbioneta (Lombardia)

Sabbioneta è un comune della provincia di Mantova e, proprio assieme al suo capoluogo, è stata dichiarata nel 2008 Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Castiglione di Sicilia (Sicilia)

Borghi antichi d’Italia

Cittadina arroccata ai piedi dell'Etna dal fascino ammaliante.

Parco dell’Etna (Sicilia)

Secondo vulcano più attivo sulla Terra, patrimonio dell'Unesco, ghiacciaio più meridionale d'Europa e una delle pochissime montagne al mondo sulla quale è possibile sciare affacciati sul mare.

Parco Naturale Regionale delle Serre (Calabria)

Un patrimonio naturalistico e selvaggio esteso tra boschi, corsi d'acqua, cascate e valli, che un tempo costituiva una famosa riserva di caccia dei re Borbonici.

Attualità

Calabria: il sentiero unico dei parchi La Calabria si estende per più di 15.000 chilometri quadrati, ma di abitanti ne conta circa 2 milioni, divisi in poco più di un centinaio per chilometro quadrato. Insomma è una Regione dallo spiccato aspetto naturale e selvatico; la immaginiamo sempre come...

Chianalea di Scilla (Calabria)

Borghi antichi d’Italia

Un antico villaggio marinaresco incuneato tra il mar Tirreno e le pendici dell'Aspromonte, che ancora vive della storica attività della pesca al pesce spada.

Calabria: il sentiero unico dei parchi

La Calabria si estende per più di 15.000 chilometri quadrati, ma di abitanti ne conta circa 2 milioni, divisi in poco più di un centinaio per chilometro quadrato. Insomma è una Regione dallo spiccato aspetto naturale e selvatico; la immaginiamo sempre come una zona di mare, ma la Calabria è...