Bonus edilizi: come cambiano dal 2025

Casistiche di spettanza tra il 50% e il 36%

Nel 2025 diversi interventi legislativi, in ultimo la circolare dell’Agenzia delle Entrate 15.06.2025 n. 8/E, hanno rivoluzionato le percentuali delle detrazioni fiscali relative ai bonus edilizi. 
Nel presente articolo facciamo una panoramica, ricca di esempi, sulla percentuale di detrazione delle spese e sulla divisione dei pagamenti ad esse riferite.



bonus edilizi

Ora vediamo, attraverso degli esempi, di chiarire alcune situazioni particolari di spettanza e relativa percentuale.

situazioni particolari

Pagamenti e inserimento spesa nella dichiarazione dei redditi

Ora ci occupiamo, sempre tramite esempi, della divisione dei pagamenti delle spese sostenute ai fini della detrazione.
Qualora vi siano più soggetti titolari del diritto alla detrazione, il beneficio può spettare anche a colui che non risulti intestatario del bonifico e/o della fattura nella misura in cui abbia sostenuto le spese, a prescindere dalla circostanza che il bonifico sia stato o meno ordinato da un conto corrente cointestato con il soggetto che risulti, invece, intestatario dei predetti documenti.
 
A tal fine, è necessario che i documenti di spesa siano appositamente integrati con il nominativo del soggetto che ha sostenuto la spesa e con l’indicazione della relativa percentuale (es.: spese sostenute al 50% tra due coniugi).

pagamenti e inserimento spesa nella dichiarazione dei redditi

 

 

 

Riguardo l'autore

Luca Reina

Luca Reina

Area: Fiscale - Dichiarazione dei redditi