Bonus animali domestici

La legge di Bilancio 2024 per il triennio 2024-2026 ha previsto la creazione di un Fondo per il sostegno economico ai proprietari di animali d’affezione nel pagamento di spese veterinarie. Il decreto del Ministero della Salute è andato in Gazzetta Ufficiale ai primi di luglio.



Requisiti 
Per accedere al fondo destinato al sostegno dei proprietari di animali d’affezione per le spese veterinarie, i criteri da rispettare sono i seguenti:

  • il richiedente deve avere un’età superiore a 65 anni. Questo requisito deve essere presente al momento del sostenimento della spesa;
  • il richiedente deve avere un valore dell’ISEE inferiore a € 16.215;
  • gli animali per i quali si richiede il sostegno devono essere considerati “animali da compagnia”. Quindi cani, gatti, furetti, criceto;
  • gli animali devono essere identificati e registrati nella Banca Dati Nazionale (sezione SINAC) o nelle banche dati regionali per l’identificazione degli animali da compagnia. Il requisito della proprietà deve essere accertabile tramite la consultazione di queste banche dati, tipicamente attraverso il numero di microchip dell’animale.

Spese ammissibili 
Le spese devono essere state sostenute dal 1.01.2024. Sono incluse: 

  • visite veterinarie;
  • interventi chirurgici;
  • analisi di laboratorio;
  • vaccinazioni;
  • acquisto di medicinali;
  • trattamenti antiparassitari.

 

Come presentare la domanda

  • L’interessato deve presentare apposita domanda alla Regione di residenza, secondo le modalità definite da ciascuna Regione.
  • La domanda dovrà indicare il numero di iscrizione dell’animale nella banca dati (corrispondente al microchip), il valore ISEE e allegare la documentazione relativa alla spesa sostenuta.
  • Le Regioni evadono le richieste di accesso al fondo in base all’ordine di ricevimento e fino a esaurimento dei fondi assegnati.

 

Attenzione
Il sostegno economico del Fondo varia come importo da Regione e Regione ed è diverso dalla detrazione fiscale del 19% in dichiarazione dei redditi.

Riguardo l'autore

Redazione Ratio Famiglia

Redazione Ratio Famiglia

Area: Redazione di Ratio Famiglia