Soggetti
Sono soggetti all’obbligo assicurativo coloro i quali, di età compresa tra i 18 ed i 67 anni, svolgono, in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavori domestici, intesi come cura della propria famiglia e dell’ambiente in cui si vive. Queste persone non devono svolgere altre attività che comportino l’iscrizione presso forme obbligatorie di previdenza sociale.
Cosa tutela
L’assicurazione comprende gli infortuni avvenuti nell’ambito domestico e dai quali derivi un’invalidità permanente al lavoro non inferiore al 16%. Nella definizione di ambiente domestico rientrano anche le soffitte, le cantine, i balconi, il giardino e le aree comuni condominiali. Sono compresi gli infortuni per la presenza in casa di animali domestici. Sono coperti anche i casi di infortunio mortale, per i quali è corrisposto anche l’assegno funerario. Gli infortuni tra le mura domestiche possono essere provocati da una vasta tipologia di cause, legate, per lo più, all’utilizzo quotidiano di fuoco, elettricità, gas, sostanze chimiche, oggetti taglienti oppure a cadute o sforzi fisici intensi.
Per invalidità superiore al 16% è riconosciuta una rendita mensile e vitalizia che oscilla da un minimo di € 119,23 ad un massimo di € 1.454,08, per inabilità del 100%.
Se l’inabilità permanente accertata è tra il 6% e il 15% si ha diritto ad una prestazione una tantum di importo pari a € 337,41.
Premio assicurativo
Il premio assicurativo è fissato in € 24 annui, da pagare in un’unica soluzione. Tale premio è deducibile ai fini fiscali.
In sede di prima iscrizione il pagamento è considerato nei termini se effettuato entro 10 giorni dalla maturazione dei requisiti. I soggetti in possesso dei requisiti assicurativi devono presentare all’Inail la domanda di iscrizione esclusivamente con modalità telematiche, attraverso il servizio online “Domanda di iscrizione e richiesta avviso di pagamento”, utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns.
Per gli anni successivi alla prima iscrizione il versamento deve essere effettuato entro il 31.01 di ogni anno.
Si può pagare tramite PagoPA, online sul sito dell’Inail, di Poste italiane, delle banche, tramite l’app IO oppure in tutti gli uffici di Poste Italiane, in banca, al bancomat, presso le ricevitorie, i tabaccai e i supermercati abilitati al servizio, utilizzando contanti o carte oppure con addebito in conto corrente.
Esenzioni
Il premio è a carico dello Stato per i soggetti in possesso di entrambi i seguenti requisiti:
- titolarità di redditi lordi propri, ai fini Irpef, non superiori a € 4.648,11 annui;
- appartenenza ad un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo, ai fini Irpef, non sia superiore a € 9.296,22 annui.
Occorre presentare una domanda attestante la sussistenza dei requisiti reddituali esclusivamente con modalità telematica attraverso il servizio “Domanda di iscrizione e rinnovo con dichiarazione sostitutiva”.
Sanzioni
Nel caso di inosservanza dell’obbligo di versamento del premio alle scadenze, è dovuta una somma aggiuntiva di importo pari alla metà del premio se il pagamento è effettuato entro 60 giorni dalle scadenze medesime, o pari all’ammontare del premio stesso se il pagamento è effettuato oltre tale termine.
Nel caso di inosservanza dell’obbligo per più annualità, la somma aggiuntiva è fissata nella misura massima del premio stesso.
ACCEDI
CERCA




