Il noleggio auto a lungo termine consente a diverse tipologie di clienti di entrare in possesso di un'automobile e guidarla senza dover assumerne la piena proprietà. Si tratta di un contratto stipulato da una quantità crescente di privati, aziende e partite Iva che necessitano di una vettura per un determinato arco di tempo. Scopriamo insieme a chi conviene noleggiare un'auto a lungo termine, valutando i vari casi e selezionando quelli che risultano maggiormente convenienti.
Che cos’è il noleggio auto a lungo termine?Prima di valutare l’eventuale convenienza del noleggio auto a lungo termine è necessario sapere di cosa si tratta e come funziona. Stiamo parlando di un semplice contratto stipulato con un’apposita compagnia, determinato dal pagamento di un canone fisso mensile.
Il noleggio: servizi compresi e servizi esclusi
Oltre al noleggio del veicolo e alla conseguente opportunità di utilizzarlo, il procedimento raccoglie diversi altri servizi collegati all’auto. Tra questi:
- la polizza assicurativa RC Auto;
- la sostituzione stagionale delle gomme;
- la manutenzione auto.
Il contratto viene stabilito in base al chilometraggio annuo di una determinata vettura, che non dovrebbe essere inferiore ai 15.000 Km. Un cliente privato deve avere un contratto a tempo indeterminato per poter accedere a tale formula, così come le aziende devono attestare determinati requisiti di anzianità e di reddito.
Vantaggi noleggio lungo termine per privati
I privati possono scegliere di optare per il noleggio a lungo termine perché presenta diversi vantaggi tutti molto rilevanti. Ecco quali sono i principali vantaggi legati al noleggio auto a lungo termine per privati.
- Innanzitutto, la maggior parte delle compagnie di autonoleggio prevede un anticipo economico pari a zero. Non bisogna fare altro che pagare il canone mensile senza alcun tipo di tassa aggiuntiva.
- Il contratto è flessibile e può avere una durata compresa fra 36 e 48 mesi. Se l’accordo varia dopo un determinato periodo, la società è tenuta ad effettuare un calcolo basato soltanto sull’arco di tempo durante il quale è stata utilizzata la vettura, senza spese in eccesso.
- Il contratto di noleggio auto a lungo termine è caratterizzato da un costo fisso, comprendente un pacchetto di servizi dalla manutenzione all’assicurazione. Non possono esserci variazioni economiche in questo senso.
- Questa formula fa in modo che vengano abbattuti diversi ostacoli burocratici, con un notevole risparmio di tempo.
- Il contratto prevede la fornitura di una vettura sempre nuova e quindi al massimo delle proprie potenzialità.
| In caso di sinistro stradale, la compagnia di autonoleggio si occupa delle varie pratiche e fornisce un’auto sostitutiva, senza alcuna preoccupazione per la propria mobilità stradale. |
A chi conviene il noleggio a lungo termine?
Nel complesso, il noleggio auto a lungo termine risulta estremamente conveniente per le aziende e i clienti privati che desiderano cambiare spesso automobile e aggiornarsi con una certa cadenza; tali soggetti dovrebbero prediligere una soluzione del genere rispetto all’acquisto vero e proprio, anche grazie all’assenza del passaggio di proprietà.
Chi, invece, ha intenzione di tenere una vettura per almeno 8 o 9 anni dovrebbe evitare il noleggio, perchè i costi dell’acquisto iniziale sono ammortizzati in questo arco di tempo. Infine, il noleggio a lungo termine risulta perfetto per i professionisti che hanno bisogno di un vantaggio fiscale ed è generalmente finalizzato ad un utilizzo lavorativo.
Aspetti positivi del noleggio a lungo termine
Il contratto di noleggio indicherà, oltre alle spese comprese e legate al possesso della vettura, anche il limite massimo di chilometri da percorrere nell’arco dell’anno e ovviamente la durata del noleggio stesso (solitamente si tratta di 36 o 48 mesi ma sono possibili anche altre e differenti alternative). Se si superano i km previsti è necessario pagare un extra al termine quando si riconsegnerà l’auto. E su questo bisogna anche fare molta attenzione a prevedere quelli che in linea di massima si faranno nel periodo previsto.
Il noleggio auto a lungo termine conviene agli automobilisti che devono percorrere molta strada e spesso si trovano a sostenere spese ingenti per la manutenzione come tagliandi e materiali di usura come freni e pneumatici.
C’è poi da segnalare un ulteriore aspetto, che separa nettamente le strade dell’acquisto e del noleggio della macchina. La prima opzione è senza dubbio quella più onerosa, poiché andrà a impegnare capitali ingenti fin dall’inizio. Mentre con il noleggio a lungo termine il costo viene spalmato su un periodo più lungo.
In pratica, la sola spesa che resta fuori da quelle comprese nel noleggio è quella legata al consumo di carburante che rimane sempre a carico del guidatore. Ciascun contratto, restando in tema di costi, viene perfezionato su misura per i clienti, inoltre è possibile versare un anticipo la cui entità andrà a influenzare il canone mensile.
| Svalutazione dell’auto in caso di acquisto La formula del noleggio permette di non esporsi al rischio di svalutazione della vettura che si presenta sempre nel caso di acquisto della macchina. |
Noleggio lungo termine: quando non conviene
Al di sotto della soglia dei 20.000 Km percorsi in media all’anno, il noleggio non è conveniente perché più chilometri si percorrono maggiore è il risparmio.





